Tradizioni del Matrimonio in Kazakistan
I matrimoni in Kazakistan, o “Qazaq Toi”, sono celebrazioni vivaci e elaborate, profondamente radicate in costumi secolari. Ogni fase della cerimonia simboleggia l’unità di due famiglie, la continuazione della vita e la preservazione del patrimonio culturale. Queste tradizioni riflettono l’importanza della famiglia, il rispetto per gli anziani e lo spirito festoso che definisce la cultura kazaka.
1. Matrimonio combinato (Quda Tusu)
Il processo matrimoniale inizia con il Quda Tusu, un accordo formale tra le famiglie della sposa e dello sposo.
- Il ruolo degli anziani: Le negoziazioni sono condotte dagli anziani, che discutono dell’unione, concordano la dote (qalyng mal) e stabiliscono i termini del matrimonio.
- Simbolo di rispetto: I regali vengono scambiati tra le famiglie come segno di rispetto reciproco e buona volontà.
- Proposta di Betashar: La famiglia della sposa tradizionalmente acconsente dopo aver ricevuto il “Betashar”, un’offerta simbolica che rappresenta l’unione.
2. Cerimonia di fidanzamento (Syrga Salu)
Il fidanzamento è segnato dalla cerimonia Syrga Salu, durante la quale la famiglia dello sposo visita la casa della sposa.
- Il rituale: La famiglia dello sposo regala gioielli, tra cui orecchini (syrga), alla sposa, simbolizzando il suo nuovo status di promessa sposa.
- Celebrazione: L’occasione è accompagnata da musica, balli e un pasto festivo, ufficializzando l’unione delle famiglie.
3. Festività pre-matrimoniali
Prima del matrimonio, si svolgono diversi eventi tradizionali che enfatizzano l’unità familiare e la gioia.
- Kyz Uzatu (Addio alla sposa): Si tiene una cerimonia speciale nella casa della sposa, dove la famiglia e gli amici si riuniscono per salutarla. Questo segna la transizione emotiva quando si prepara a lasciare la sua famiglia per unirsi alla famiglia del marito.
- Notte dell’henné: In alcune regioni, le mani della sposa vengono decorate con l’henné, simbolo di protezione e benedizioni per la sua nuova vita.
4. Il giorno del matrimonio (Toi)
Il giorno del matrimonio è un grande evento, ricco di rituali e celebrazioni che sottolineano l’unione della coppia.
Cerimonia di Betashar (Svelamento della sposa):
- La sposa, vestita con un abito rosso tradizionale e un velo, viene presentata alla famiglia dello sposo.
- Un cantante o un poeta esegue il Betashar, una canzone cerimoniale che presenta la sposa alla sua nuova famiglia e le dà consigli sul suo nuovo ruolo.
- La sposa si inchina davanti a ogni anziano come segno di rispetto e riceve benedizioni.
Banchetto e festività:
- Gli ospiti si godono un sontuoso Dastarkhan, con piatti tradizionali come Beshbarmak, Kumys e dolci come Baursaks.
- L’evento include musica, balli e competizioni tradizionali come l’Aitys (duelli poetici) e giochi equestri.
5. Il ruolo della famiglia dello sposo
La famiglia dello sposo gioca un ruolo attivo nell’accoglienza della sposa.
- Cerimonia di benvenuto: I parenti dello sposo preparano una speciale accoglienza per la sposa, accompagnata da canzoni tradizionali e benedizioni.
- Shashu (Lanciar dolci): Quando la sposa entra nella sua nuova casa, vengono lanciati dolci e monete, simbolo di prosperità e felicità.
6. Tradizioni post-matrimonio
La celebrazione non termina con il giorno del matrimonio; seguono diversi rituali per consolidare l’unione.
- Otau Koteru (Installazione della casa della coppia): Alla coppia viene regalata una yurta o una “nuova casa” simbolica, rappresentando l’inizio della loro vita indipendente.
- Visite ai parenti: I neosposi visitano i parenti stretti di entrambe le famiglie per ricevere benedizioni e rafforzare i legami familiari.
Simbolismo nei matrimoni kazaki
- Colore rosso: Il vestito rosso della sposa simboleggia purezza, gioia e prosperità.
- Testa di montone: L’ospite d’onore al banchetto di matrimonio viene spesso servito con la testa di montone, che poi viene divisa tra i partecipanti per condividere le benedizioni.
- Musica della Dombra: Il suono della dombra, uno strumento tradizionale kazako, accompagna molte fasi del matrimonio, evocando l’eredità e lo spirito delle steppe.
Matrimoni kazaki moderni
Sebbene molti elementi tradizionali siano preservati, i matrimoni kazaki moderni spesso combinano queste usanze con influenze contemporanee. Le celebrazioni urbane possono avere luogo in sale da banchetto, e le cerimonie a volte sono abbreviate. Tuttavia, l’essenza dell’unità familiare e del rispetto per la tradizione rimane centrale.
I matrimoni kazaki sono un’espressione spettacolare dell’orgoglio culturale e dei valori familiari. Per vivere la bellezza di queste tradizioni secolari, unisciti a un viaggio con Nomads Life, dove potrai vivere la ricchezza delle celebrazioni kazake e l’ospitalità calorosa del suo popolo.