Patrimonio culturale dell’UNESCO in Kazakistan
pjoto of mountain in Kazahkstan Mangystau 3
Home Blog Cultura, tradizioni e cucina - Kazakistan Patrimonio culturale dell’UNESCO in Kazakistan

Patrimonio culturale dell’UNESCO in Kazakistan

Patrimonio culturale immateriale del Kazakistan secondo l’UNESCO

Le ricche tradizioni culturali del Kazakistan, profondamente radicate nella sua eredità nomade, hanno portato diversi elementi a essere iscritti nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO. Questi elementi mettono in evidenza la diversità e la profondità della cultura kazaka, preservando pratiche tramandate di generazione in generazione e garantendone la rilevanza nella vita contemporanea.

1. Aitys: Poesia orale improvvisata

Aitys è una tradizione unica di poesia orale improvvisata eseguita in forma di competizione. Due poeti, detti akyn, si sfidano in un duello lirico, dimostrando ingegno, creatività e una profonda conoscenza culturale per creare versi spontanei.
Caratteristiche: Gli akyn si accompagnano spesso con la dombra, uno strumento a due corde, creando un’armonia tra musica e parole.
Temi: L’Aitys riflette la vita quotidiana, affronta questioni sociali e trasmette lezioni morali, mescolando umorismo e critica sociale.
Importanza: Questa tradizione favorisce il dialogo pubblico, sviluppa abilità linguistiche e stimola il pensiero critico.

2. Falconeria: Un patrimonio vivente

La falconeria, praticata in Kazakistan da migliaia di anni, è sia uno sport che una forma di espressione culturale. Consiste nell’addestrare rapaci, come falchi e aquile reali, per la caccia.
Ruolo culturale: La falconeria simboleggia l’armonia con la natura e ha un ruolo importante nell’identità kazaka.
Trasmissione: Le tecniche vengono trasmesse di generazione in generazione, con metodi specifici per addestrare e creare un legame con gli uccelli.
Patrimonio condiviso: La falconeria è riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio condiviso tra diverse nazioni.

3. Gioco tradizionale kazako Assyk (Asyq Aytu)

Assyk è un gioco tradizionale per bambini che utilizza ossa di pecora lanciate come dadi.
Come si gioca: I giocatori cercano di abbattere i pezzi degli avversari o di posizionare i propri in posizioni specifiche.
Valore culturale: Il gioco insegna destrezza, strategia e pazienza, favorendo al contempo l’interazione sociale tra i bambini.
Rinascita moderna: Assyk ha visto una rinascita nelle scuole e negli eventi comunitari, connettendo i giovani con la loro eredità culturale.

4. Artigianato della yurta

La yurta, o kiiz ui, è un’abitazione portatile centrale nella vita nomade kazaka. La sua costruzione richiede un’abilità artigianale eccezionale, combinando lavorazione del legno, produzione di feltro e arti decorative.
Struttura: La yurta è composta da un telaio di legno ricoperto di feltro, decorato con motivi intricati sia all’interno che all’esterno.
Simbolismo: La yurta rappresenta unità, comunità e una profonda connessione con la natura.
Preservazione: Le conoscenze sulla costruzione delle yurte vengono trasmesse di generazione in generazione, mantenendo la loro rilevanza culturale.

5. Nauryz: Celebrazione del Capodanno

Nauryz, celebrato durante l’equinozio di primavera, segna l’inizio del nuovo anno e il rinnovamento della natura.
Festeggiamenti: Le famiglie si riuniscono per condividere piatti tradizionali, come il Nauryz Köje, e partecipare a giochi, musiche e danze.
Significato culturale: Nauryz promuove valori di amicizia, pace e solidarietà, riflettendo l’armonia tra l’umanità e la natura.
Riconoscimento UNESCO: Nauryz fa parte di un’iscrizione multinazionale che include diversi paesi dell’Asia Centrale e del Medio Oriente.

6. Musica tradizionale con la dombra: Küy

Il Küy è un genere musicale eseguito con la dombra, lo strumento più emblematico del Kazakistan.
Esecuzione: I Küy sono composizioni strumentali che raccontano storie o evocano emozioni senza l’uso di parole.
Temi: Le melodie riflettono spesso temi di eroismo, amore e l’immensità delle steppe.
Ruolo culturale: La musica della dombra Küy preserva narrazioni storiche ed è una forma essenziale di espressione artistica.

7. Bäskempir: Fabbricazione tradizionale di bambole

Questa pratica consiste nella creazione di bambole chiamate Bäskempir, tradizionalmente associate alla celebrazione della maternità e della fertilità.
Simbolismo: Le bambole vengono donate alle donne che desiderano avere figli e si crede che portino benedizioni e protezione.
Tecniche di fabbricazione: Le bambole sono realizzate in feltro, tessuto e altri materiali naturali, spesso decorate con motivi tradizionali.
Importanza culturale: Le bambole Bäskempir simboleggiano i legami familiari e l’importanza delle donne nella società kazaka.

8. Lotta tradizionale kazaka (Qazaqsha Kures)

Qazaqsha Kures è una forma tradizionale di lotta praticata da secoli.
Regole: I lottatori cercano di far cadere l’avversario, con incontri che mettono in evidenza forza, tecnica e rispetto.
Ruolo culturale: Spesso praticata durante festival e celebrazioni, dimostra i valori kazaki di forza fisica ed equità.
Riconoscimento: Oggi, il Kures è celebrato come uno sport nazionale in Kazakistan.

Il patrimonio immateriale del Kazakistan, riconosciuto dall’UNESCO, evidenzia la ricchezza delle tradizioni e la resilienza del popolo kazako. Questi elementi collegano le generazioni e offrono una visione dell’anima della nazione kazaka. Per vivere da vicino queste tradizioni, partecipa a un tour “Vita Nomade” e immergiti nel patrimonio vivente del Kazakistan. Dalle melodie della dombra alle affascinanti dimostrazioni di falconeria, scopri le storie e le usanze che definiscono questa cultura straordinaria.