Profilo del Paese Turkmenistan | Turkmenistan Turismo
photo of Turkmenistan camel man
Home Blog Turkmenistan Turismo Profilo del Paese Turkmenistan

Profilo del Paese Turkmenistan

Turkmenistan: Profilo del Paese

1. Informazioni Generali
  • Nome Ufficiale: Turkmenistan
  • Capitale: Ashgabat
  • Lingua Ufficiale: Turkmeno
  • Popolazione: Circa 6 milioni (stima 2024)
  • Moneta: Manat turkmeno (TMT)
  • Fuso Orario: Ora del Turkmenistan (TMT), UTC +5
  • Prefisso Telefonico: +993
  • Codice Paese: TM
2. Geografia
  • Posizione: Asia Centrale, confina a nord-ovest con il Kazakistan, a nord-est con l’Uzbekistan, a sud-est con l’Afghanistan e a sud con l’Iran. A ovest ha una costa sul Mar Caspio.
  • Superficie: 491.210 chilometri quadrati (52º paese più grande al mondo).
  • Territorio: Dominato dal deserto del Karakum, con aree costiere sul Mar Caspio e catene montuose nel sud-est.
  • Clima: Clima continentale, con estati calde e inverni freddi, specialmente nelle zone desertiche.
3. Governo e Politica
  • Tipo di Governo: Repubblica presidenziale unitaria con una struttura politica altamente centralizzata.
  • Presidente: Serdar Berdimuhamedow (nel 2024).
  • Parlamento: Milli Gengesh (Parlamento Nazionale), composto da due camere: il Consiglio del Popolo e l’Assemblea del Turkmenistan.
  • Sistema Politico: Considerato uno stato autoritario, con pluralismo politico limitato e un forte controllo statale su media e opposizione.
4. Economia
  • PIL: Circa 47 miliardi di dollari (stima 2023).
  • Settori Principali:
    • Gas Naturale: Il Turkmenistan è uno dei maggiori produttori mondiali, con enormi riserve nel giacimento di Galkynysh.
    • Petrolio: Produzione di petrolio su scala minore rispetto al gas.
    • Agricoltura: Cotone, grano e meloni sono prodotti agricoli di rilievo. Il paese è tra i principali produttori mondiali di cotone.
    • Tessile: Industria concentrata sulla produzione di cotone.
    • Costruzioni: Un’importante parte dell’economia riguarda la costruzione di infrastrutture, inclusi edifici governativi e monumenti.
5. Storia
  • Storia Antica: Il territorio del Turkmenistan ha una lunga storia, con siti come Merv, parte dell’Impero Persiano e importante città lungo la Via della Seta.
  • Epoca Sovietica: Il Turkmenistan fece parte dell’Unione Sovietica dal 1924 fino all’indipendenza, dichiarata il 25 dicembre 1991.
  • Indipendenza: Dopo il crollo dell’URSS, il paese fu governato da Saparmurat Niyazov, che instaurò un regime autoritario fino alla sua morte nel 2006.
  • Post-Niyazov: Gurbanguly Berdimuhamedow prese il potere, seguito dal figlio Serdar Berdimuhamedow, eletto presidente nel 2022.
6. Cultura
  • Gruppi Etnici: La maggioranza della popolazione è turkmena (circa 85%), con minoranze uzbeke, russa e altre.
  • Religione: La maggioranza pratica l’Islam, principalmente sunnita, con una piccola minoranza sciita.
  • Tradizioni: La cultura turkmena è influenzata dalle tradizioni nomadi, come l’equitazione, la tessitura di tappeti e la musica. I tappeti turkmeni (gypjak) sono molto apprezzati, e l’allevamento dei cavalli è un pilastro culturale.
  • Cucina: Influenzata dalle cucine dell’Asia Centrale, persiana e russa. Piatti tipici includono plov (pilaf di riso), shashlik (carne alla griglia) e somsa (pasticci ripieni). Il tè (chai) è centrale nella vita sociale.
7. Turismo
  • Attrazioni Turistiche:
    • Merv: Antica città e sito UNESCO, un importante centro lungo la Via della Seta.
    • Darvaza: Il cratere di gas, conosciuto come la “Porta dell’Inferno”, situato nel deserto del Karakum.
    • Ashgabat: Capitale famosa per i suoi monumenti grandiosi e gli edifici in marmo bianco.
    • Kunya-Urgench: Rovine di un’antica città, tra cui il minareto di Kunya-Urgench, patrimonio UNESCO.
    • Mar Caspio: Località balneari e zone di relax lungo la costa.
8. Istruzione e Sanità
  • Istruzione: Gratuita e obbligatoria fino alla scuola secondaria. Il tasso di alfabetizzazione è intorno al 99%.
  • Sanità: Il sistema sanitario è principalmente gestito dallo Stato, con sforzi per migliorare le infrastrutture. La qualità varia, essendo migliore nelle aree urbane rispetto a quelle rurali.
9. Sfide
  • Autoritarismo: Limitate libertà politiche, opposizione repressa e censura.
  • Diversificazione Economica: Forte dipendenza dalle esportazioni di gas e scarsi progressi nella diversificazione.
  • Problemi Ambientali: Scarsità d’acqua, desertificazione e impatto ambientale della coltivazione del cotone.
  • Diritti Umani: Critiche per restrizioni alla libertà di espressione, di assemblea e di religione.
Conclusione

Il Turkmenistan è un paese con un ricco patrimonio culturale, grandi risorse naturali e un sistema politico complesso. Sebbene rimanga uno dei paesi più isolati dell’Asia Centrale, le sue antiche città della Via della Seta e le sue meraviglie naturali lo rendono una destinazione affascinante per chi cerca esperienze uniche.

Condividi questa pagina con:
WhatsApp Telegram Email